Chitarra elettrica Rock-Blues
I Livello
TEORIA
Scale Pentatoniche, Blues ed Estensioni (Scala Blues estesa). Strutture – Note caratteristiche
Accordi power, Maggiori, minori e "7"
Giri armonici fondamentali (standard Blues e Rock)
Teoria degli intervalli
Gli argomenti del libro di teoria e lettura musicale fino alla lezione 17 ed i solfeggi, fino al n. 13, o altri solfeggi di difficoltà equivalente
Le regole della tonalità
PRATICA
Tecnica solista
Impostazione delle mani dx e sx
Plettro alternatoe legato (Es. da 1.1 a 1.16)
Gli abbellimenti – Bending, vibrato, acciaccature, palm muting etc...(Es. Da 1.25 a 1.27; da 1.33 a 1.35; da 2.1 a 2.4)
Diteggiature delle scale Pentatoniche e Blues
Tecnica ritmica
Mano dx e mano sx
Le ghost notes (Es 3.2)
Accordi power, Maggiori, minori e “7”
Composizione
Composizione di brevi riff e fraseggi
Ear training
Riconoscimento degli intervalli (Es. da 8.1 a 8.3)
Distinzione tra accordo Maggiore e minore
II Livello
TEORIA
Scala Maggiore. Struttura – Note caratteristiche
Accordi a 3 e 4 voci
Estensioni degli accordi tipiche del Blues
Armonizzazione della scala Maggiore a 3 e 4 voci
Giri armonici tonali
Cadenze
Concetto di Modo
Giri armonici Modali
Modi della Scala Maggiore. Struttura – Note caratteristiche
Tutti gli argomenti del libro di teoria e lettura musicale e i solfeggi fino al 3A dell’appendice.
PRATICA
Tecnica solista
Plettro alternato e legato (Es. da 1.29 a 1.32; da 1.36 a 1.48)
Arpeggi a 3 e 4 voci
Uso della leva (Es. 1.67, 1.68, 3.10)
Il Tapping – fondamenti
Scala Blues estesa (Es. 2.6)
Diteggiature della Scala Maggiore
Diteggiature dei modi della Scala Maggiore
Tecnica ritmica
Esercizi ritmici per mano dx e sx (Es. da 1.57 a 1.66)
Accordi a 3 e 4 voci
Composizione
Composizione, con il materiale trattato, di esempi Blues e Rock, Tonali e Modali
Improvvisazione
Improvvisazione ritmica e melodica (Es. da 6.3 a 6.5)
Il Blues “play alone” (accompagnamento ritmico + risposta a fraseggio)
Styling (livello base)
Ear training
Riconoscimento di scale, accordi e giri armonici trattati
III Livello
TEORIA
Scala minore Armonica. Struttura – Note caratteristiche
Armonizzazione della scala minore Armonica a 3 e 4 voci
Cadenze
Giri armonici
Modi della Scala minore Armonica. Struttura – Note caratteristiche
Estensioni degli accordi a 4 voci
Modulazioni
Tonalità parallele
Interscambio modale
Pitch axis
Sostituzioni diatoniche
Sostituzioni cromatiche – Dominanti secondarie e accordo diminuito come dominante
Giri Blues sostituiti
PRATICA
Tecnica solista
Tapping (Es. da 1.217 a 1.222) ed applicazione sulle diteggiature trattate
Sweep picking (Es. da 1.209 a 1.216b)
Speed picking (Applicazione sugli esercizi da 1.36 a 1.48 del Vol 1 Rock Blues e sugli esercizi da 1.204 a 1.208)
Estensioni degli arpeggi
Diteggiature della Scala minore Armonica
Diteggiature dei modi della Scala minore Armonica
Tecnica ritmica
Principio dei rivolti degli accordi
Ritmica su tempi dispari (Es. 3.200; 3.201)
Composizione
Composizione, con il materiale trattato, di esempi Blues e Rock, Tonali, Modali e modulazioni
Composizione di brani completi
Improvvisazione
Improvvisazione ritmica e melodica (Es. da 6.200 a 6.202)
Il Blues “play alone” (approfondimento)
Improvvisazione su giri armonici tonali, modali e modulazioni
Styling (livello avanzato)
Ear training
Riconoscimento di scale, accordi e giri armonici trattati (es. da 8.200 a 8.202)
IV Livello
TEORIA
Scala minore Melodica. Struttura – Note caratteristiche
Armonizzazione della scala minore Melodica a 3 e 4 voci
Cadenze
Giri armonici
Modi della Scala minore Melodica. Struttura – Note caratteristiche
Scale simmetriche (diminuite ed esatonale)
Sostituzioni cromatiche – Sostituzione del tritono
Jazz Blues
PRATICA
Tecnica solista
Tapping (Es. da 1.239 a 1.242) ed applicazione sulle diteggiature trattate
Sweep picking su diteggiature trattate
Speed picking su diteggiature trattate
Diteggiature della Scala minore Melodica
Diteggiature dei modi della Scala minore Melodica
Diteggiature delle scale simmetriche
Tecnica ritmica
Perfezionamento degli argomenti trattati nei livelli precedenti
Composizione
Composizione di esempi Blues e Rock, Tonali, Modali e modulazioni, con il materiale trattato
Composizione di brani completi
Improvvisazione
Improvvisazione su Jazz Blues, giri armonici tonali, modali e modulazioni
Improvvisazione su cadenze II, V, I e relative sostituzioni
Ear training
Riconoscimento di scale, accordi e giri armonici trattati (Es. 8.203 e 8.204)
TESTI DI RIFERIMENTO
Per gli argomenti di teoria
Scuola di Teoria e lettura musicale
Scuola di Armonia Musicale Moderna
Per lo strumento
Scuola superiore di chitarra elettrica Rock Blues
Scuola superiore di chitarra elettrica Rock Heavy Metal
Per gli schemi delle diteggiature delle scale trattate
Scuola superiore di chitarra elettrica Rock Blues
Per gli accordi
Prontuario di accordi
Per l'improvvisazione
Improvvising the Blues
Improvvising the Rock
Improvvising the Jazz
Improvvising the Fusion